Skip to main content

Rispondi alle seguenti domande nel tuo quaderno di ingegneria mentre progetti il tuo progetto.

  1. Cosa vuoi programmare per il robot? Spiega con i dettagli.

  2. Quante condizioni dovrà verificare il tuo progetto nella dichiarazione if then else?

    Ricorda che il progetto LeftOrRight ha avuto bisogno solo di un'altra condizione dopo che è stata rilevata una pressione dello schermo.

    Questo progetto utilizza quattro pulsanti: sinistra superiore, sinistra inferiore, destra superiore e destra inferiore. Quante condizioni dovrà verificare il progetto dopo aver rilevato che lo schermo è stato premuto? Spiega con i dettagli.

    Suggerimento: il progetto può verificare se la schermata viene premuta utilizzando un' istruzione if then. Quindi dovrai nidificare tre istruzioni if then else all'interno dell' istruzione if then, con alcune annidate l'una all'interno dell'altra.

Segui i passaggi seguenti mentre crei il tuo progetto:

Icona Suggerimenti per l'insegnante Suggerimenti per l'insegnante

  • Prima di passare alla fase successiva della programmazione, chiedi agli studenti di rivedere e valutare il loro pseudocodice seguendo i passaggi nel contesto della pressione dei pulsanti dello schermo. Fai clic su uno dei seguenti link per un esempio di come potrebbe essere lo pseudocodice per questa sfida (Google Doc/.docx/.pdf). Puoi scaricare una rubrica pseudocodice qui (Google Doc/.docx/.pdf).

  • Ricorda agli studenti che possono utilizzare la funzione Aiuto all'interno di VEXcode V5 per aiutarli.

Icona della cassetta degli attrezzi del docente Cassetta degli attrezzi per insegnanti

  1. L'obiettivo è programmare il Clawbot per aprire o chiudere l'artiglio quando si preme uno dei due rispettivi pulsanti sullo schermo del cervello (cioè, un pulsante per aprire l'artiglio e un altro per chiudere l'artiglio). Inoltre, il progetto dovrebbe anche far alzare o abbassare il braccio dell'artiglio quando si preme uno degli altri due pulsanti (un pulsante per sollevare il braccio e un altro per abbassarlo). Ciò significa che il progetto dovrebbe creare quattro pulsanti in totale sullo schermo del cervello. Tali pulsanti dovrebbero essere chiaramente visibili all'utente per migliorare l'esperienza utente. Quindi saranno necessari eventi e istruzioni di disegno per avere i pulsanti disegnati sullo schermo.

  2. Questa domanda ha lo scopo di far riflettere gli studenti sulle condizioni necessarie all'interno delle dichiarazioni if then else. I quattro pulsanti richiederanno tre condizioni da controllare dopo aver rilevato che lo schermo è stato premuto. La schermata che viene premuta è tecnicamente la prima condizione controllata, ma non è inclusa nel conteggio di tre condizioni. Le tre condizioni che devono essere controllate dipendono da come il programmatore vuole organizzare il progetto, ma non importa quali, sia le coordinate dei valori x che y devono essere controllate. Tuttavia, un asse deve essere controllato solo una volta e l'altro deve essere controllato due volte.

  1. Pianifica le condizioni che il tuo progetto deve verificare utilizzando disegni e pseudocodice (Google Doc/.docx/.pdf).

    Inoltre, pianifica la parte del tuo progetto che disegnerà i quattro pulsanti sullo schermo. Decidi i loro colori.

  2. Usa lo pseudocodice che hai creato per sviluppare il tuo progetto.

  3. Metti spesso alla prova il tuo progetto e ripeti su di esso utilizzando ciò che hai imparato dai tuoi test.

  4. Cosa potresti aggiungere al tuo progetto per controllare meglio i motori Claw and Arm? Spiega con i dettagli.

  5. Condividi il tuo progetto finale con il tuo insegnante.

Icona Suggerimenti per l'insegnante Suggerimenti per l'insegnante

Incoraggia gli studenti che hanno difficoltà a programmare a rivedere il progetto di esempio Creazione di un pulsante di arresto. Dovrebbero anche utilizzare i loro progetti LeftOrRight di Play come guida.

Se hai problemi a iniziare, consulta quanto segue in VEXcode V5:

  • Creazione di un progetto di esempio con pulsante di arresto

  • Se poi altro tutorial

  • Versioni precedenti del tuo progetto (LeftOrRight)