Ragionamento spaziale
Prevede la competenza STEM
Studi recenti hanno dimostrato che il ragionamento spaziale è un fattore predittivo del successo e della competenza nelle materie STEM. In molti ambiti della matematica, un'abilità richiesta per risolvere efficacemente i problemi è la capacità di creare una rappresentazione mentale accurata e organizzata del problema da risolvere. Per poter creare tale rappresentazione è necessario saper visualizzare mentalmente. Infatti, la ricerca dimostra che il ragionamento spaziale è collegato alle prestazioni in molti ambiti della matematica, tra cui: le capacità di base di grandezza e di conteggio.
Il ragionamento spaziale è un termine generico che comprende molti processi cognitivi, tra cui la comprensione delle caratteristiche di un particolare oggetto, le somiglianze e le differenze tra oggetti, la trasformazione di un oggetto (ad esempio una rotazione) e la capacità di comporre/scomporre mentalmente un oggetto basandosi sulla visione dei suoi pezzi o parti (ad esempio, comporre un numero con numeri più piccoli come in un'equazione, 4+2=6).

Alcuni esempi di abilità di ragionamento spaziale includono la capacità di comprendere e riconoscere movimenti immaginari nello spazio, descrivere esperienze e osservazioni utilizzando il linguaggio spaziale e spiegare i processi mentali utilizzando i gesti.
La maggior parte dei bambini ha già un senso di autoefficacia in matematica quando arriva alla scuola materna. Alcuni studenti potrebbero ritenere di aver compreso bene, mentre altri potrebbero provare un senso di disperazione. Le capacità di ragionamento spaziale sono strettamente correlate alle competenze matematiche e possono essere migliorate indipendentemente dall'età del bambino. Un ottimo modo per migliorare il ragionamento spaziale è far partecipare gli studenti a compiti di costruzione che richiedono queste competenze. Ciò non dovrebbe sorprendere, poiché gli insegnanti sanno da tempo che gli studenti spesso ricordano meglio i concetti quando hanno l'opportunità di affrontarli in un'attività pratica.

Oltre alle attività contenute in questa unità, gli studenti sono anche invitati a impegnarsi in un "dialogo spaziale" durante le loro attività. Con il dialogo spaziale, agli studenti viene chiesto, ad esempio, di descrivere dove vengono posizionati determinati pezzi durante la costruzione di un oggetto.